L’uso dell’Intelligenza Artificiale in entomologia medica: il progetto MosAICo
L’entomologia medica è una disciplina fondamentale per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da vettori, come le zanzare. In questo ambito si inserisce il progetto MosAICo (Mosquito Artificial Intelligence Control) ideato e sviluppato dal Dipartimento di Malattie Infettive (DMI) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) insieme al Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale (PRORA), con il sostegno economico della Fondazione INF-ACT.
L’obiettivo principale di MosAICo è la creazione di uno strumento innovativo basato su Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e la classificazione automatica delle specie di zanzare. Grazie a tecniche avanzate di Deep Learning e Computer Vision, il sistema consente un’identificazione più rapida, accurata e standardizzata degli insetti vettori, contribuendo in modo concreto alla prevenzione delle malattie trasmesse da artropodi.
Un nuovo approccio alla classificazione dei vettori
Il sistema MosAICo introduce una serie di funzionalità innovative pensate per ottimizzare il lavoro degli esperti di entomologia medica:
-
Analisi multi-zanzara: riconoscimento simultaneo e classificazione di più esemplari presenti in una singola immagine, riducendo drasticamente i tempi di analisi manuale.
-
Rilevamento open-set: capacità di individuare specie non note e segnalare tempestivamente l’ingresso o la diffusione di specie invasive come Aedes aegypti, Aedes japonicus e Aedes koreicus.
-
Analisi interattiva con feedback: possibilità per gli esperti di correggere eventuali errori di identificazione, migliorando progressivamente la precisione del sistema.
-
Report automatici: generazione immediata di documenti standardizzati che supportano la sorveglianza entomologica e le decisioni strategiche.
-
Interfaccia grafica intuitiva
Grazie a queste funzioni, MosAICo rende il processo di identificazione più veloce, affidabile e accessibile, potenziando la capacità di risposta alle emergenze sanitarie legate ai vettori.
Collaborazioni e prospettive future per l’entomologia medica digitale
Nel 2025, il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” ha partecipato, insieme ad altri 17 istituti di ricerca, a un workshop presso la sede dell’ISS dedicato alla presentazione e alla dimostrazione pratica del sistema MosAICo. In seguito, il Centro ha contribuito alla raccolta di esemplari di zanzare durante l’estate per la validazione del modello di intelligenza artificiale.
I dati raccolti saranno utilizzati per migliorare la capacità di identificazione automatica, ridurre gli errori e aumentare la robustezza dei risultati in condizioni reali. L’impiego di MosAICo consentirà una maggiore standardizzazione e rapidità nei processi di identificazione, permettendo anche a personale meno esperto di operare efficacemente nelle attività di sorveglianza.
Questo sistema, inoltre, potrà essere implementato in aeroporti, porti e aree strategiche per il monitoraggio delle specie invasive, rappresentando un passo decisivo verso una sorveglianza entomologica più efficiente e capillare.
Tag
Articoli più letti
- L’uso dell’Intelligenza Artificiale in entomologia medica: il progetto MosAICo
- Culex pipiens e Culex juppi: una nuova sfida entomologica
- Maschi sterili di Zanzara Tigre: a Bologna la dimostrazione di rilascio con i droni
- CAA apre alla fornitura di maschi sterili per la lotta biologica alla Zanzara Tigre
- Zanzara Tigre, un esperimento a Procida: quando la scienza si fa comunità
Seguici sui social