I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
Come previsto dall’Azione 4 del progetto informativo e dimostrativo [...]
Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
Come previsto dall’Azione 1 del progetto informativo e dimostrativo [...]
Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
Il settore di produzione delle sementi italiano costituisce un [...]
Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) rappresenta da oltre dieci [...]
L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
A seguito della prima visita guidata dimostrativa in campo [...]
CAA estende la divulgazione dei risultati delle pratiche sostenibili studiate nel corso degli anni anche al comparto vitivinicolo
L'Emilia-Romagna vanta una lunga e ricca tradizione vitivinicola, che [...]
Induttori di resistenza, una soluzione sostenibile nella difesa contro le malattie della vite
A pochi giorni dalla prima visita guidata dimostrativa in [...]
Ultima visita guidata in campo per mostrare nel dettaglio i danni da Cleono e Lisso durante il pre-raccolta delle barbabietole da zucchero
Nel corso del progetto informativo e dimostrativo ECOTRANSFER, progetto [...]
CAA impegnato nel divulgare la pericolosità dei danni tardivi da cimice asiatica sulle ultime raccolte di colture frutticole ed estensive
Come terza ed ultima visita guidata dimostrativa in campo [...]
Scienze forensi: il ruolo del CAA nel Master dell’Università di Ferrara
Negli ultimi anni, le scienze forensi hanno guadagnato una [...]
ESOVE 2024: One Health in Action
Dal 14 al 17 ottobre 2024 si è tenuto [...]
Emergenza Dengue in Italia: un rischio in crescita
Nel 2024, l'Italia ha affrontato un'emergenza legata alla Dengue, [...]
West Nile: l’Emilia-Romagna intensifica la prevenzione
A partire da luglio la Regione Emilia-Romagna ha deciso [...]
Giardini storici: la ricostruzione del giardino di Palazzo Ludovico il Moro a Ferrara
I giardini storici rappresentano un patrimonio culturale e ambientale [...]
L’innovazione nella difesa della lattuga torna protagonista della divulgazione grazie al progetto ECOTRANSFER
La difesa della lattuga dagli afidi attraverso l’utilizzo di [...]
Continua la divulgazione sulle tecniche sostenibili per la difesa della Barbabietola da zucchero
Le tecniche agroecologiche di difesa della barbabietola da zucchero [...]
Educazione ambientale: comunità attiva nella lotta alla Zanzara Tigre
Quest’anno quattro Comuni dell’UCMAN (Unione Comuni Modenesi Area Nord), [...]
Datazione radiometrica: rivelare la storia dei reperti vegetali
La datazione radiometrica determina l'età dei materiali attraverso il [...]
Spuntiamola: la nuova campagna della Regione Emilia-Romagna contro le zanzare
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato una nuova campagna di [...]
Parchi archeologici: la storia di Vulci e il contributo del Centro Agricoltura Ambiente
I parchi archeologici rappresentano un patrimonio inestimabile che unisce [...]
L’innovazione sulla Barbabietola da zucchero divulgata attraverso il progetto ECOTRANSFER
Il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” S.r.l., nell’ambito dell’Azione 2 [...]
Lotta alla Zanzara Tigre: tra scienza e arte relazionale con il progetto StopTigre
Nel 2015, il Professor Marco Salvemini dell'Università Federico II [...]
L’orticoltura diventa argomento di divulgazione scientifica grazie a Ecotransfer
L’orticoltura rappresenta un comparto molto importante per l’agricoltura italiana, [...]
Il 17 giugno è la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione
La Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione è [...]
Ecotransfer: CAA diffonde i risultati della sperimentazione su importanti colture da seme
Con il progetto informativo e dimostrativo Ecotransfer (finanziato dal [...]