Ecotransfer: CAA diffonde i risultati della sperimentazione su importanti colture da seme
Con il progetto informativo e dimostrativo Ecotransfer (finanziato dal [...]
Epidemia di Dengue: il contributo del Centro Agricoltura Ambiente
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un'impennata [...]
Allergie stagionali: gli effetti del cambiamento climatico sulla fioritura
Le allergie stagionali sono una realtà con cui molte [...]
Food and Wine in ancient Verona: uno studio multidisciplinare basato sull’archeobotanica
"In Veronensium mensa - Food and Wine in ancient [...]
Archeobotanica: alla scoperta delle mummie siciliane
Negli ultimi decenni l'archeobotanica ha apportato un importante contributo [...]
Innovazione e agricoltura: il ruolo chiave del Centro Agricoltura Ambiente
Fin dalla sua fondazione, il Centro Agricoltura Ambiente ha [...]
Ecotransfer: il contributo del CAA nello sviluppo di soluzioni alle problematiche fitosanitarie
Il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” S.r.l. ha partecipato, in [...]
Cambiamento climatico e malattie trasmesse da vettori
Il cambiamento climatico globale sta emergendo come una delle [...]
La parola dell’esperto: il rapporto tra uomo e natura
Nell'ultima puntata della nostra rubrica La parola dell'esperto, Emanuele Ziaco [...]
La parola dell’esperto: che cos’è la biodiversità?
Che cos'è la biodiversità? Ne parliamo nella quinta puntata [...]
La parola dell’esperto: mitigazione dei cambiamenti climatici
Nella quarta puntata de La parola dell'esperto, Emanuele Ziaco - [...]
La parola dell’esperto: cosa ci raccontano gli anelli degli alberi?
Nella terza puntata de La parola dell'esperto, Emanuele Ziaco - [...]
La parola dell’esperto: struttura del legno
Emanuele Ziaco è docente e ricercatore dell'Università di Mainz, [...]
La parola dell’esperto: Dendrocronologia e anatomia degli alberi
La parola dell'esperto da il benvenuto a un nuovo [...]
Cappelle Medicee: cosa rivela l’archeobotanica?
Le Cappelle Medicee di Firenze sono il celebre mausoleo dei Medici, [...]
Lo stato dell’uso dei pesticidi in Europa
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente pubblicato un documento [...]
La parola dell’esperto: la farfalla europea Lymantria dispar
Siamo giunti all'ultima puntata de "La parola dell'esperto" insieme [...]
Reperti archeologici: il restauro del legno bagnato
Lo studio e il ritrovamento dei reperti archeologici sono [...]
La parola dell’esperto: scelta e introduzione dell’insetto utile
Come si sceglie l'insetto utile da introdurre in un [...]
La parola dell’esperto: l’arrivo degli insetti esotici
La globalizzazione ha avuto un impatto significativo sull'arrivo di [...]
Strategia di lotta del maschio sterile: l’attività continua
E’ ormai evidente che anche nelle realtà dove sono [...]
La parola dell’esperto: la lotta biologica conservativa
Negli ultimi appuntamenti della nostra rubrica "La parola dell'esperto" [...]
Quante specie di zanzare esistono?
Gli entomologi catalogano le zanzare nella famiglia Culicidae in [...]
La parola dell’esperto: la lotta biologica classica
Negli ultimi appuntamenti della nostra rubrica "La parola dell'esperto" [...]
La parola dell’esperto: la lotta biologica aumentativa
In questa nuova puntata de "La parola dell'esperto" ci [...]