Economia circolare: l’evento del 20 giugno sul riuso dei biosolidi su suoli agricoli
Il concetto di economia circolare ha preso vita martedì 20 giugno al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna grazie al convegno Chiudere il cerchio – Riuso dei biosolidi su suoli agricoli, un evento organizzato da Chimica Verde Bionet e dal Dipartimento dell’Università, in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente, Agrosistemi, Hera Ambiente, Enomondo e Italia Zuccheri.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di illustrare, alla luce di risultati scientifici ed esperienze sul campo, gli aspetti di qualità e sicurezza d’impiego dei biosolidi sul suolo agricolo.
Malgrado gli ampi consensi relativi all’economia circolare, sembrano infatti non calare gli ostacoli normativi e le diffidenze nei confronti dell’uso dei materiali di fine ciclo, soprattutto se derivati da rifiuti.
Un’incertezza quasi inspiegabile, soprattutto se si pensa al ruolo di queste matrici come risorse fondamentali per il mantenimento
e il miglioramento della fertilità dei suoli.
Ne parliamo con alcuni relatori dell’evento: Claudio Ciavatta, Luisella Celi, Giovanni Gigliotti, Martina Mazzon e Claudio Marzadori.
Un ringraziamento speciale a tutti i docenti, ricercatori ed esperti agricoltori che hanno esposto interventi stimolanti durante l’evento.
Tag
Articoli più letti
- L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
Seguici sui social