Home » Datazione radiometrica: rivelare la storia dei reperti vegetali

Datazione radiometrica: rivelare la storia dei reperti vegetali

La datazione radiometrica determina l’età dei materiali attraverso il decadimento di isotopi radioattivi.

Nello specifico, il metodo del radiocarbonio (carbonio-14) è in grado di datare reperti organici, inclusi i resti vegetali, rappresentando un  processo cruciale nel campo dell’archeobotanica, responsabile dello studio dei resti vegetali antichi.

Larcheobotanica utilizza la datazione radiometrica per comprendere importanti aspetti di vita delle antiche civiltà, analizzando semi, frutti, carboni, legni, ossa e altri elementi organici rinvenuti nei contesti archeologici.

La precisione di questa tecnica permette di collocare temporalmente i reperti vegetali, offrendo una visione dettagliata della storia ecologica e culturale.

La collaborazione tra Vilnius Radiocarbon e il Centro Agricoltura Ambiente

La datazione radiometrica si basa sul principio del decadimento radioattivo, un processo naturale in cui un isotopo radioattivo (isotopo genitore) si trasforma in un isotopo stabile (isotopo figlio)a un tasso costante nel tempo. Questo tasso è definito come emivita (tempo di dimezzamento), ovvero il tempo necessario affinché metà degli isotopi radioattivi si trasformino in isotopi stabili.

Una volta selezionato il campione per la datazione, gli scienziati ne misurano le quantità di isotopi genitori e di isotopi figli, utilizzando strumenti sofisticati come spettrometri di massa.

Utilizzando la proporzione tra isotopo genitore e isotopo figlio e conoscendo l’emivita dell’isotopo genitore, si calcola l’età del campione.

Nell’ambito delle strutture che forniscono datazioni al radiocarbonio, il Vilnius Radiocarbon, è un centro di eccellenza unico nel suo genere.

Fondato nel 2018 presso il Center for Physical Sciences and Technology (FTMC) in Lituania, il Vilnius Radiocarbon è dotato di tecnologie molto avanzate e di un team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nel campo della fisica nucleare e della spettrometria di massa.

Certificato secondo gli standard ISO 9001, ISO 14001 e accreditato ISO 17025 per le misurazioni AMS C14, il laboratorio collabora attivamente con il Centro Agricoltura Ambiente (CAA) per la selezione e la datazione dei reperti vegetali.

Il ruolo del CAA nella datazione radiometrica dei reperti vegetali

Il Centro Agricoltura Ambiente è il punto di riferimento per il Nord Italia del Vilnius Radiocarbon.

Il laboratorio del CAA è specializzato nell’identificazione dei campioni vegetali più idonei per ottenere datazioni precise e affidabili: si occupa quindi di scegliere materiali a vita breve, come semi, foglie e piccoli frammenti di legno, particolarmente adatti per la datazione al radiocarbonio.

Questi materiali riflettono con maggiore accuratezza l’età del deposito o del contesto in cui sono stati trovati, riducendo al minimo le possibilità di errore dovute a contaminazioni o a materiali rimaneggiati. Un lavoro particolarmente importante per gli studi archeobotanici e palinologici, dove la precisa datazione dei resti vegetali può fornire informazioni cruciali sulle pratiche agricole, la dieta e l’ambiente delle antiche civiltà.

Condividi l’articolo!