La parola dell’esperto: l’arrivo degli insetti esotici
La globalizzazione ha avuto un impatto significativo sull’arrivo di insetti esotici in nuovi ambienti.
La loro comparsa tuttavia non è priva di conseguenze: l’insetto esotico che si insedia in nuovi territori può infatti avere un impatto significativo sugli ecosistemi locali, competendo con le specie autoctone e trasmettendo malattie alle piante o agli animali locali.
Il loro arrivo porta spesso squilibri ecologici importanti e richiede una rigida cooperazione, così come misure preventive a livello globale per proteggere gli ecosistemi locali e l’economia.
Cosa accade, nello specifico, quando gli insetti esotici giungono in nuovi ambienti?
Innanzitutto è importante sottolineare che sono tantissimi gli insetti di cui l’uomo non si accorge nemmeno perché arrivano e magari muoiono nel giro di poco tempo. Tuttavia, in molti casi questi insetti esotici riescono ad acclimatarsi e a trovare l’alimento adatto alla loro dieta.
Uno dei motivi principali per cui la specie esotica aumenta a dismisura è che nel paese ospitante non incontra nemici naturali specifici: i predatori generici infatti ci sono ma si rivelano insufficienti a contenerne le popolazioni.
È in questi casi che l’utilizzo della lotta biologica classica diventa necessario: ci si dirige quindi nel paese d’origine dell’insetto esotico dannoso con l’obiettivo di trovare nemici naturali specifici provenienti dallo stesso paese e introdurli nel nuovo ambiente.
Ne parliamo insieme alla professoressa Maria Luisa Dindo – docente di entomologia generale e applicata dell’Università di Bologna – in questo nuovo episodio della nostra rubrica.
Tag
Articoli più letti
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
- L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
Seguici sui social