La parola dell’esperto: cosa sono gli insetti parassitoidi?
In questa nuova puntata de La parola dell’esperto esaminiamo, insieme alla professoressa Maria Luisa Dindo, il ruolo e il comportamento degli insetti parassitoidi, la seconda categoria di insetti entomofagi dopo quella dei predatori.
Innanzitutto un’importante distinzione: gli insetti parassitoidi cercano la loro vittima – che non chiamiamo più preda ma ospite – per motivi molto diversi rispetto ai predatori. I parassitoidi individuano infatti l’ospite per “affidargli” le proprie uova, deposte dalla femmina all’interno del corpo dell’ospite.
Approcciandosi in questo modo, l’ospite non solo rimane in vita per qualche giorno ma nutre il parassitoide che nel frattempo inizia a divorarlo dall’interno. Una volta immagazzinata l’energia sufficiente per completare la sua trasformazione, il parassitoide diventa finalmente adulto, assumendo l’aspettò di piccole api o vespe.
La natura apparentemente spietata dei parassitoidi rappresenta in realtà un enorme vantaggio per l’essere umano: questi insetti – che si nutrono a spese di altri – vengono infatti applicati nel celebre procedimento della lotta biologica.
Tag
Articoli più letti
- L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
Seguici sui social