La parola dell’esperto: la lotta biologica conservativa
Negli ultimi appuntamenti della nostra rubrica “La parola dell’esperto” ci stiamo concentrando sull’impiego degli insetti in lotta biologica.
Per farlo, siamo partiti da una distinzione fondamentale, quella tra lotta aumentativa, lotta classica e lotta conservativa.
Dopo aver analizzato approfonditamente la lotta biologica aumentativa e la lotta biologica classica, nell’episodio di oggi entriamo nel dettaglio della lotta biologica conservativa, probabilmente la meno conosciuta delle tre.
La lotta biologica conservativa, come è intuibile dal nome, non prevede l’introduzione di insetti utili nell’ambiente; tende piuttosto a conservare e a valorizzare gli insetti già presenti nell’ambiente in questione.
Ne parliamo insieme alla professoressa Maria Luisa Dindo – docente di entomologia generale e applicata dell’Università di Bologna – in questo nuovo episodio della nostra rubrica.
Tag
Articoli più letti
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
- L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
Seguici sui social