La parola dell’esperto: scelta e introduzione dell’insetto utile
Come si sceglie l’insetto utile da introdurre in un contesto per combattere un insetto dannoso?
Innanzitutto occorre che l’insetto sia effettivamente un efficace nemico naturale della specie esotica in questione. Una volta accertatisi di ciò, dobbiamo essere sicuri di poter allevare facilmente l’insetto e che quest’ultimo non porti con sé microrganismi indesiderati.
Come siamo sicuri di non avere introdotto soggetti dannosi esterni?
L’insetto utile viene custodito e studiato durante un periodo “di quarantena” che può durare anni, in condizioni strettamente controllate.
Durante la quarantena, l’insetto utile viene allevato, facendo particolare attenzione al suo ruolo di specialista, ovvero alla sua capacità di colpire esclusivamente la specie desiderata.
Parliamo di questo e di molto altro insieme alla professoressa Maria Luisa Dindo – docente di entomologia generale e applicata dell’Università di Bologna – in questo nuovo episodio della nostra rubrica.
Tag
Articoli più letti
- L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
Seguici sui social