CAA apre alla fornitura di maschi sterili per la lotta biologica alla Zanzara Tigre
Il Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli (CAA) compie un passo concreto verso l’applicazione su larga scala della lotta biologica contro la Zanzara Tigre (Aedes albopictus), annunciando l’apertura ufficiale alla fornitura di maschi sterili alle imprese di disinfestazione professionali.
Una decisione che segna un’evoluzione rilevante per il settore della disinfestazione urbana, oggi chiamato ad adottare approcci sempre più selettivi, sostenibili e non impattanti per la salute pubblica e per l’ambiente.
Un approccio biologico e mirato: la tecnica del Maschio Sterile
La tecnica messa a disposizione è la SIT (Sterile Insect Technique), già ampiamente testata e validata a livello internazionale, che consiste nel rilascio nell’ambiente di maschi resi sterili attraverso processi controllati. I maschi non pungono né trasmettono malattie, ma competono con i maschi selvatici per l’accoppiamento. Le femmine che si accoppiano con loro depongono uova non vitali, interrompendo gradualmente il ciclo riproduttivo e riducendo in modo significativo la densità della popolazione adulta.
I dati raccolti da CAA durante campagne di rilascio sperimentale confermano la validità del metodo: nelle aree trattate si sono registrate riduzioni fino al 70-80% delle femmine pungenti, senza alcun effetto collaterale sugli altri organismi e sull’ambiente urbano.
Tecnologie di rilascio: soluzioni integrate per ambienti complessi
Per agevolare l’applicazione in diversi contesti urbani e periurbani, CAA ha sviluppato metodi di rilascio differenziati.
Oltre alla distribuzione manuale da terra (su mezzi elettrici, automobili o biciclette), sono stati avviati anche rilasci con drone, in collaborazione con Aermatica3D.
L’uso di droni consente una distribuzione più rapida ed omogenea dei maschi sterili , migliorando l’efficacia dell’intervento soprattutto in aree difficilmente accessibili da terra.
Esperienze applicative e casi di studio
Nel corso del 2024, la tecnica è stata applicata con successo in un’area privata di circa due ettari in provincia di Bologna. In questo contesto si è osservata una sterilità indotta media del 70%, a dimostrazione dell’efficacia della SIT anche in piccoli lotti residenziali.
Al di fuori dei confini italiani, CAA è partner scientifico del progetto sperimentale promosso da SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), per la valutazione di fattibilità della SIT in Canton Ticino.. Quest’anno il piano prevede il rilascio settimanale di circa 70.000-80.000 maschi sterili nei comuni di Ascona e Losone. L’obiettivo è verificare l’efficacia della tecnica in aree turistiche e residenziali.
Verso un nuovo modello di disinfestazione urbana
CAA ha ora aperto la possibilità di fornire maschi sterili alle imprese di disinfestazione interessate a inserire la SIT nei propri servizi. Le forniture sono disponibili fino al raggiungimento della capacità produttiva massima, garantendo elevati standard di qualità, vitalità e sterilità
Ogni richiesta viene valutata in base al contesto ambientale dell’area da difendere e alle esigenze logistiche. Il team tecnico CAA è disponibile per valutare insieme all’impresa le condizioni di fattibilità dei siti da proteggere..
La disponibilità di maschi sterili per il settore privato rappresenta un passaggio importante verso l’applicazione estesa di tecniche biologiche nel controllo della Zanzara Tigre. La SIT si configura come una tecnologia precisa, non invasiva, che agisce esclusivamente sulla specie target e si integra perfettamente nei programmi di disinfestazione integrata (IPM).
CAA conferma così il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni scientificamente validate, sostenibili e scalabili, in risposta a un problema ambientale e sanitario sempre più diffuso.
Tag
Articoli più letti
- CAA apre alla fornitura di maschi sterili per la lotta biologica alla Zanzara Tigre
- Zanzara Tigre, un esperimento a Procida: quando la scienza si fa comunità
- Lotta biologica in Svizzera: la sperimentazione della SUPSI con il supporto del CAA
- Arbovirus e la loro diffusione accelerata: l’OMS lancia l’allerta
- Arbovirus e strategie antivettoriali: il Centro Agricoltura Ambiente alle Journées scientifiques d’ArboFrance
Seguici sui social