La parola dell’esperto: IPPM e mitigazione del rischio in agricoltura
Fabio Sgolastra è docente di entomologia generale e applicata all’’Università di Bologna e studia da anni il complesso tema dell’apidologia ovvero della valorizzazione degli insetti impollinatori e del loro servizio ecosistemico.
Nella rubrica la parola dell’esperto il professor Sgolastra ci ha accompagnato in un lungo viaggio alla scoperta dell’impollinazione: l’affascinante servizio ecosistemico relativo al trasporto del polline dalle parti maschili del fiore a quelle femminili.
Insieme a lui abbiamo analizzato i casi estremi di California e Cina, sempre più sprovvisti di insetti impollinatori e sottolineato l’impatto che, la diffusione di questa problematica, potrebbe avere sull’intero ecosistema.
Il professor Sgolastra ha illustrato poi i goffi tentativi dell’uomo di sostituirsi completamente alla natura, raccontando l’apparente disfatta dei droni insetto e dei sistemi di autoimpollinazione.
Concludiamo oggi con l’ultimo episodio dedicato al suo prezioso intervento con l’informazione più importante di tutte: come possiamo salvaguardare i nostri terreni rispettando la natura e gli insetti impollinatori?
Parliamo di IPPM e mitigazione del rischio in agricoltura in questo episodio.
Tag
Articoli più letti
- Lo scarabeo giapponese: il piccolo grande nemico dei nostri giardini
- L’uso dell’Intelligenza Artificiale in entomologia medica: il progetto MosAICo
- Culex pipiens e Culex juppi: una nuova sfida entomologica
- Maschi sterili di Zanzara Tigre: a Bologna la dimostrazione di rilascio con i droni
- CAA apre alla fornitura di maschi sterili per la lotta biologica alla Zanzara Tigre


Seguici sui social