La parola dell’esperto: struttura del legno
Emanuele Ziaco è docente e ricercatore dell’Università di Mainz, si occupa di dendrocronologia e in questa seconda puntata de “La parola dell’esperto” ci parla di struttura del legno e anelli degli alberi.
Il professor Ziaco ha una formazione in ecologia forestale e dopo aver completato il suo percorso di studi in Italia ha trascorso molti anni del post-dottorato all’estero, tra Stati Uniti, Svezia e Germania.
In Italia per una visita in fellowship dell’ISA (Institute of Advanced Studies) ha collaborato con la professoressa associata Rossella Guerrieri del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, favorendo uno scambio di conoscenze ed esperienze.
Struttura del legno: cosa ci raccontano gli anelli degli alberi?
Grazie allo studio degli anelli degli alberi siamo in grado di comprendere la struttura del legno, misurare le caratteristiche e le proprietà delle cellule che lo compongono e conseguentemente ottenere una serie ancora maggiore di informazioni molto dettagliate sulla pianta.
Non solo, è anche possibile esaminare le condizioni climatiche ambientali che tale albero ha sperimentato, persino in un periodo di tempo molto preciso e osservare il passaggio o il segno di eventi estremi. Questi eventi vengono registrati nelle cellule del legno, che risultano danneggiate a seconda dell’età della pianta.
Analizzando la struttura cellulare del legno è quindi possibile verificare lo stato di salute della pianta in un determinato periodo: la sua struttura cambia infatti ogni anno per permetterle di funzionare al meglio.
Cosa si intende per “funzionamento” della pianta?
Ne parliamo in questa nuova puntata de “La parola dell’esperto” insieme a Emanuele Ziaco.
Tag
Articoli più letti
- Fanghi di depurazione: tra gestione e opportunità
- L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
Seguici sui social