Home » Ultima visita guidata in campo per mostrare nel dettaglio i danni da Cleono e Lisso durante il pre-raccolta delle barbabietole da zucchero
3 Dicembre 2024ECOTRANSFER

Ultima visita guidata in campo per mostrare nel dettaglio i danni da Cleono e Lisso durante il pre-raccolta delle barbabietole da zucchero

Nel corso del progetto informativo e dimostrativo ECOTRANSFER, progetto finanziato dal PSR della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’operazione 1.2.01 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”, i tecnici di CAA hanno organizzato la terza ed ultima visita guidata dimostrativa in campo prevista dall’Azione 2, relativa alla divulgazione delle innovazioni messe a punto nel progetto GOI Bitbio.

In particolare, nel corso di questa terza visita, organizzata il giorno lunedì 16 settembre 2024 presso l’Azienda agricola Ponte Pasqualino, sono stati mostrati ai partecipanti i danni provocati ai fittoni delle barbabietole da due pericolosi insetti capaci di causare gravi perdite economiche: il Cleono e il Lisso.

Questi due insetti sono, infatti, capaci di deporre le proprie uova all’interno delle coste delle foglie di barbabietola. Una volta nate le larve, queste si approfondiscono verso il basso scavando profonde gallerie fino ad, eventualmente, arrivare ad interessare il fittone ricco di zucchero. Il danno è, quindi, sia diretto, riscontrabile in un calo produttivo, sia indiretto poiché le gallerie aperte possono essere fonte di entrata per patogeni causa di marciumi.   

Durante la visita guidata in campo, alla quale hanno partecipato anche alcuni colleghi del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni regionale, oltre ad agricoltori e tecnici di campo, sono quindi state mostrate nel dettaglio tutte le caratteristiche dei danni arrecati da questi due fitofagi alle bietole in fase di pre-raccolta. 

Sono, inoltre, stati mostrati ai partecipanti tutti i risultati delle sperimentazioni svolte nel corso del progetto Bitbio nelle aziende partecipanti. Queste lunghe prove, svolte nelle annate 2020 e 2021, hanno evidenziato alcuni importanti fattori che devono essere tenuti in considerazione nell’impostazione di una corretta difesa sostenibile delle barbabietole. Ad esempio, grazie al progetto Bitbio, è stato evidenziato che la specie Lixus junci, la più diffusa nei nostri ambienti, non è la sola ad infestare le barbabietole ed arrecare loro dei danni, ma è presente anche un’altra specie, più piccola in dimensioni, denominata Lixus scabricollis. Un’altra importante considerazione è la forte correlazione tra l’aumento dei danni da lisso sulle barbabietole e l’aumento dell’incidenza delle infezioni di Cercospora. Quest’ultima, infatti, andando a seccare le foglie delle barbabietole, causa una maggiore migrazione delle larve dannose dalle foglie al fittone. 

Tutte queste importanti considerazioni sono state affrontate, anche attraverso la distribuzione a tutti i presenti di materiale informativo, nell’ottica di migliorare la sostenibilità della difesa su barbabietole da zucchero da parte di agricoltori e tecnici di campo. 

Condividi l’articolo!