IAEA conferma la collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente
Dal 2011 il Centro Agricoltura Ambiente è Collaborating Centre dell’IAEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica con sede a Vienna.
Questa proficua cooperazione è stata recentemente riconfermata e prolungata fino al 2026: i due enti lavoreranno insieme sull’applicazione della tecnica dell’insetto sterile, per il controllo genetico delle zanzare del genere Aedes.
L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente e migliorare la tecnologia SIT per le zanzare Aedes: le metodologie di controllo della qualità, l’allevamento massale, il trasporto, il monitoraggio dei maschi sterili e il metodo di rilascio.
La conferma di Collaborating Centre proposta dall’IAEA è il risultato del forte coinvolgimento di CAA nello sviluppo e nell’applicazione della tecnica del maschio sterile come metodo assolutamente privo di ricadute negative per sopprimere Aedes sullo scenario internazionale.
Il SIT è infatti un metodo innovativo che non ha impatto ambientale e senza alcun rischio per la salute pubblica.
Durante la consegna dell’incarico di Collaborating Centre al Centro Agricoltura Ambiente, che quest’anno si è svolta da remoto in modalità online, il presidente del CAA Paolo Ceccardi, si è detto “incredibilmente soddisfatto di rinnovare la collaborazione con la IAEA”.
“È da molto tempo che lavoriamo alla tecnica del maschio sterile” continua il Presidente “e intendiamo lavorare ancora, migliorare, fare altri investimenti su questa tecnologia” conclude, consolidando il proficuo legame con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica e proiettandolo verso scenari futuri di ampia scala.
Tag
Articoli più letti
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
- L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
Seguici sui social