CAA apre alla fornitura di maschi sterili per la lotta biologica alla Zanzara Tigre
Il Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli (CAA) compie un [...]
Zanzara Tigre, un esperimento a Procida: quando la scienza si fa comunità
Nel cuore del Mediterraneo, su un’isola di appena 4 [...]
Lotta biologica in Svizzera: la sperimentazione della SUPSI con il supporto del CAA
La lotta biologica per arginare la diffusione della Zanzara [...]
Arbovirus e la loro diffusione accelerata: l’OMS lancia l’allerta
Arbovirus come dengue, Zika, chikungunya e febbre gialla sono al centro di una nuova allerta dell’Organizzazione [...]
Arbovirus e strategie antivettoriali: il Centro Agricoltura Ambiente alle Journées scientifiques d’ArboFrance
Il 23 e 24 giugno 2025, il Centro Agricoltura [...]
La Zanzara Giapponese arriva in Emilia-Romagna
Si chiama Aedes japonicus ma sta diventando nota come [...]
Arbovirosi in Emilia-Romagna: il Centro Agricoltura Ambiente partecipa all’evento formativo One-Health
Venerdì 16 maggio 2025 si è svolto a Bologna [...]
Fanghi di depurazione: tra gestione e opportunità
In un contesto in cui la gestione dei fanghi [...]
L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
L’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’entomologia medica sta aprendo nuove [...]
I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
Come previsto dall’Azione 4 del progetto informativo e dimostrativo [...]
Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
Come previsto dall’Azione 1 del progetto informativo e dimostrativo [...]
Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
Il settore di produzione delle sementi italiano costituisce un [...]
Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) rappresenta da oltre dieci [...]
L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
A seguito della prima visita guidata dimostrativa in campo [...]
CAA estende la divulgazione dei risultati delle pratiche sostenibili studiate nel corso degli anni anche al comparto vitivinicolo
L'Emilia-Romagna vanta una lunga e ricca tradizione vitivinicola, che [...]
Induttori di resistenza, una soluzione sostenibile nella difesa contro le malattie della vite
A pochi giorni dalla prima visita guidata dimostrativa in [...]
Ultima visita guidata in campo per mostrare nel dettaglio i danni da Cleono e Lisso durante il pre-raccolta delle barbabietole da zucchero
Nel corso del progetto informativo e dimostrativo ECOTRANSFER, progetto [...]
CAA impegnato nel divulgare la pericolosità dei danni tardivi da cimice asiatica sulle ultime raccolte di colture frutticole ed estensive
Come terza ed ultima visita guidata dimostrativa in campo [...]
Scienze forensi: il ruolo del CAA nel Master dell’Università di Ferrara
Negli ultimi anni, le scienze forensi hanno guadagnato una [...]
ESOVE 2024: One Health in Action
Dal 14 al 17 ottobre 2024 si è tenuto [...]
Emergenza Dengue in Italia: un rischio in crescita
Nel 2024, l'Italia ha affrontato un'emergenza legata alla Dengue, [...]
West Nile: l’Emilia-Romagna intensifica la prevenzione
A partire da luglio la Regione Emilia-Romagna ha deciso [...]
Giardini storici: la ricostruzione del giardino di Palazzo Ludovico il Moro a Ferrara
I giardini storici rappresentano un patrimonio culturale e ambientale [...]
L’innovazione nella difesa della lattuga torna protagonista della divulgazione grazie al progetto ECOTRANSFER
La difesa della lattuga dagli afidi attraverso l’utilizzo di [...]
Continua la divulgazione sulle tecniche sostenibili per la difesa della Barbabietola da zucchero
Le tecniche agroecologiche di difesa della barbabietola da zucchero [...]