ECOSEME: ridurre gli insetticidi e salvare gli insetti impollinatori
ECOSEME è un progetto promosso dal Centro Agricoltura Ambiente che ha l’obiettivo di mettere a punto efficaci strategie agroecologiche di difesa su colture da seme.
L’iniziativa, finanziata dalla Misura 16.1.01 del PSR della Regione Emilia-Romagna, coinvolge un ricco numero di partners, uniti dall’obiettivo di ridurre l’uso degli insetticidi e salvaguardare gli insetti impollinatori
L’efficacia delle attività previste sarà valutata grazie a accurate verifiche riguardanti l’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici, oltre a verifiche relative all’effetto dei diversi sistemi di difesa adottati.

Le origini del progetto Ecoseme
Ecoseme è un progetto che nasce per rispondere all’importante evoluzione che sta riguardando il settore sementiero, insieme a tutti gli altri ambiti agricoli e che vede nella produzione di qualità uno dei suoi obiettivi principali.
Questo cambiamento dovrà inevitabilmente coniugare un’efficace difesa fitosanitaria e una valorizzazione degli impollinatori, indispensabili per il raggiungimento di un risultato produttivo adeguato.
Da questa esigenza nasce Ecoseme, un progetto che punta alla valorizzazione e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, che consentirà di ridurre sensibilmente i trattamenti insetticidi e di razionalizzare le risorse idriche.
Obiettivi, attività e aspettative
Le strategie coinvolte nel progetto Ecoseme sono numerose e comprendono metodologie innovative e un’importante attività di divulgazione.
Con il fine di concretizzare gli obiettivi prefissati, gli esperti che coordinano il progetto:
- metteranno a punto efficaci strategie di difesa a basso impatto ambientale, che diminuiranno notevolmente l’utilizzo di mezzi tecnici impattanti, apportando un vantaggio notevole all’ambiente
- svilupperanno tattiche di salvaguardia, conservazione e convalida dell’azione impollinatrice dei pronubi selvatici e delle api, monitorando i fiori e il conseguente miglioramento produttivo delle colture
- favoriranno un sostanzioso risparmio economico e ambientale, dato dalla diminuzione dei mezzi tecnici adoperati e delle risorse idriche impiegate.
Ecoseme amplificherà inoltre la valorizzazione della lotta naturale, favorendo l’azione degli antagonisti naturali sulle colture sementiere e apportando cospicui benefici alla qualità del suolo, delle acque e alla biodiversità.
fonte: Centro Agricoltura Ambiente
Tag
Articoli più letti
- L’IA trasforma l’entomologia medica: una rivoluzione nella lotta ai vettori di malattie
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
Seguici sui social