Tutela delle api: l’intervento del Centro Agricoltura Ambiente
Negli ultimi 10 anni sono scomparsi oltre 10 milioni di alveari, 200mila solo in Italia.
Il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’utilizzo dei pesticidi minacciano le api, assolutamente indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi. Il loro malessere segnala infatti un peggioramento sostanziale nelle condizioni di vita di tutti gli organismi.
Da questi splendidi insetti dipende la diffusione e lo sviluppo delle piante da fiori selvatiche, dei raccolti alimentari e dei terreni coltivabili.
La tutela delle api è quindi fondamentale non solo per la loro salute ma anche per la nostra.
How to BEE friendly ?
Dal 2014 il Centro Agricoltura Ambiente – in collaborazione con Mielizia e Conapi – organizza iniziative di divulgazione per la tutela delle api negli ambienti urbani pubblici e privati.
Nel corso del tempo, sono oltre cento i Comuni che hanno scelto di aderire all’iniziativa pensata per sensibilizzare cittadini e amministratori comunali sull’importanza di una corretta gestione del verde ornamentale per la salvaguardia di tutti gli insetti utili.
Gli incontri pubblici relativi alla progettazione di giardini “bee-friendly” e alle metodiche per gestirli senza ricorre ai pesticidi, sono stati molteplici e tutti con numerose partecipazioni.
Tutela della api e degli impollinatori selvatici: come salvaguardarli?
Tra i suggerimenti più utili e facilmente realizzabili per contribuire alla tutela delle api c’è sicuramente quello di arricchire il proprio giardino di piante da fiore ricche di polline e nettare.
Evitate di tagliare spesso l’erba prima della fioritura delle piante selvatiche e di potare eccessivamente le piante arboree e arbustive, per lasciarle fiorire rigogliose. Proteggere gli impollinatori dalle minacce esterne e dalle specie di insetti nocive sembra semplice ma non lo è.
A questo proposito, il Centro Agricoltura Ambiente si impegna da anni nella predisposizione di schede tecniche divulgate nei siti web dedicati, al fine di fornire informazioni pratiche e aggiornate sui migliori sistemi per combattere gli insetti infestanti.
Tag
Articoli più letti
- I risultati della sperimentazione sulla vite divulgati agli agricoltori nell’ultima visita dimostrativa del progetto ECOTRANSFER
- Ultima visita dimostrativa in campo per divulgare i progressi nella difesa sostenibile delle colture orticole.
- Le colture da seme necessitano di maggior sostenibilità: il ruolo di CAA nella divulgazione delle tecniche più sostenibili
- Nel progetto ECOTRANSFER vengono divulgate informazioni utili anche per difendersi dalla cimice asiatica
- L’innovazione nel contrasto alla cimice asiatica passa anche dalla lotta biologica
Seguici sui social