IAEA conferma la collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente
Dal 2011 il Centro Agricoltura Ambiente è Collaborating Centre dell'IAEA, l'Agenzia [...]
La parola dell’esperto: gli impianti di depurazione
Le statistiche e le previsioni sostengono che nel 2050 [...]
L’impianto di stoccaggio del Centro Agricoltura Ambiente
L' impianto di stoccaggio del Centro Agricoltura Ambiente è situato a Crevalcore e attualmente ha [...]
La parola dell’esperto: norme, codici e sistemi per la tutela del suolo
Nella nostra rubrica "La parola dell'esperto" abbiamo parlato di [...]
Fanghi civili: come ridurre il disagio olfattivo?
Il tema del disagio olfattivo causato dal rilascio dei [...]
La parola dell’esperto: il riutilizzo dei sottoprodotti
Riutilizzo e riuso sono oggi due delle tematiche più [...]
Rilascio dei Maschi sterili di Zanzara Tigre
La zanzara tigre rappresenta un pericoloso vettore di virus [...]
Una difesa fitosanitaria delle colture da seme compatibile con l’ambiente
Nello sviluppo di tecniche di difesa a basso impatto [...]
Cimici asiatiche: i rimedi naturali funzionano?
In agricoltura le cimici asiatiche continuano a rappresentare un problema [...]
La parola dell’esperto: come sta il suolo?
Come stai il suolo oggi? La nostra rubrica "la [...]
La parola dell’esperto: che cos’è il suolo?
Claudio Ciavatta è docente ordinario di Chimica Agraria all'Università di [...]
I giovanissimi del Centro Agricoltura Ambiente
Il Centro Agricoltura Ambiente ospita studenti, tirocinanti e stagisti desiderosi [...]
West Nile Virus: sorveglianza One Health e dati
Il virus del Nilo Occidentale, conosciuto con la denominazione inglese [...]
Il laboratorio di Entomologia del Centro Agricoltura Ambiente
Il laboratorio di entomologia e zoologia sanitarie del Centro Agricoltura [...]
Lotta alle zanzare: la marcatura GPS supporta i trattamenti larvicidi
I trattamenti antilarvali contro le zanzare nelle caditoie pubbliche, [...]
Strutture archeologiche: protezione e diserbo
Le strutture archeologiche, messe in luce dalle operazioni di [...]
Il laboratorio di Palinologia del Centro Agricoltura Ambiente
Il laboratorio di Palinologia del Centro Agricoltura Ambiente è unico [...]
Scienza forense e palinologia: insieme contro il crimine
Con il termine scienza forense si intende l'applicazione di determinate [...]
Api e miele: l’importanza delle analisi polliniche
Api e miele sono elementi naturali da sempre connessi tra [...]
Peronospora della vite: come si comporta il CAA?
La peronospora della vite è una malattia che attacca [...]
Arbovirosi: cosa sono e come possiamo combatterle
Le arbovirosi sono malattie infettive causate da virus trasmessi da [...]
Tutela delle api: l’intervento del Centro Agricoltura Ambiente
Negli ultimi 10 anni sono scomparsi oltre 10 milioni [...]
Palinologia: studiare i pollini per comprendere il mondo
La palinologia è la scienza che si occupa dell’analisi [...]
Passato, presente e futuro: il ruolo dell’archeobotanica nell’alimentazione
Il corpo umano è ciò che ingerisce e assimila. [...]
Allergie crociate: quando il corpo confonde cibo e polline
Nel mondo circa 1,5 miliardi di persone soffre di [...]