La parola dell’esperto: la lotta biologica aumentativa
In questa nuova puntata de "La parola dell'esperto" ci [...]
La parola dell’esperto: cosa sono gli insetti parassitoidi?
In questa nuova puntata de La parola dell'esperto esaminiamo, [...]
Il canale Navile di Bologna ospita un piccolo ragno predatore
Questa estate le sponde del canale Navile alle porte [...]
La parola dell’esperto: cosa sono gli insetti utili?
Un leone e una coccinella hanno qualcosa in comune? [...]
La parola dell’esperto: le varie tipologie di insetti
"Gli insetti non piacciono a tutti, anzi alcune persone [...]
Il ritorno di El Niño: temperature record e allarme zanzare
È tornato El Niño, il fenomeno climatico con cadenza [...]
Fanghi di depurazione: prosegue il percorso autorizzativo dell’impianto di Portomaggiore
Prosegue l’iter autorizzativo avviato dal Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio [...]
L’impianto di recupero di rifiuti speciali non pericolosi del CAA
Con l’obiettivo di favorire la transizione verso un’economia circolare, [...]
La parola dell’esperto: IPPM e mitigazione del rischio in agricoltura
Fabio Sgolastra è docente di entomologia generale e applicata [...]
La parola dell’esperto: l’inefficacia dei droni insetto
I droni insetto sono piccolissimi droni ispirati alla morfologia e [...]
Economia circolare: l’evento del 20 giugno sul riuso dei biosolidi su suoli agricoli
Il concetto di economia circolare ha preso vita martedì 20 [...]
La parola dell’esperto: un mondo sprovvisto di insetti impollinatori
Continua il nostro viaggio insieme al professor Fabio Sgolastra [...]
Zero non significa niente: CAA è sponsor di Resilienze Festival
Anche quest’anno il Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli” si conferma [...]
La parola dell’esperto: insetti impollinatori e IPPM
Nell'episodio precedente de "La parola dell'esperto" abbiamo approfondito, insieme [...]
SQNPI: il controllo qualità dell’agricoltura integrata
SQNPI è lo schema di certificazione volontario per valorizzare i [...]
La parola dell’esperto: Fabio Sgolastra e il servizio di impollinazione
Dopo Claudio Ciavatta la rubrica "La parola dell'esperto" da [...]
Agricoltura integrata: come si comporta l’Emilia-Romagna?
L'agricoltura integrata è una forma di agricoltura sostenibile, volta a [...]
Zanzare in inverno: le conseguenze del cambiamento climatico
Le zanzare in inverno non sono più una novità [...]
Allergia al polline: da cosa deriva?
Le allergie si verificano quando il sistema immunitario entra [...]
Cimice asiatica: il ruolo del Centro Agricoltura Ambiente
Da diversi anni la produzione frutticola del Nord Italia [...]
ECOSEME: ridurre gli insetticidi e salvare gli insetti impollinatori
ECOSEME è un progetto promosso dal Centro Agricoltura Ambiente che [...]
Vite e vino nel mondo antico
Quello tra vite e vino è un rapporto che, con [...]
Alimentazione dei romani: usi e costumi di un Impero
Lo studio di usi e costumi dei popoli antichi è [...]
Alimentazione degli etruschi: cosa ci raccontano i reperti?
L'archeobotanica è la scienza che studia i resti botanici [...]
La parola dell’esperto: l’importanza della qualità dei prodotti
Claudio Ciavatta è docente ordinario di chimica agraria all'Università [...]