Entomologia: il laboratorio del CAA
L’Italia è un paese sviluppato che gode di vantaggi [...]
Centro Agricoltura Ambiente parla ai bambini – Resilienze Festival 2022
Anche quest’anno il Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli” di [...]
Piante erbacee: alert delle fioriture e monitoraggio dell’aria
L'elenco delle piante erbacee è veramente infinito. Le varietà [...]
App antizanzare: segnalare le zanzare attraverso Mosquito Alert
L’estate è alle porte, così come le serate trascorse [...]
Sviluppo ed utilizzo del SIT in Europa: il gruppo IAEA a Bologna
Dal 4 al 6 Aprile 2022 si è tenuto [...]
Zanzara comune e Diflubenzuron: cosa rivela il DNA?
Che gli insetticidi utilizzati nella difesa fitosanitaria in agricoltura [...]
Paesaggio naturale: evoluzioni e indagini archeoambientali
Il paesaggio naturale è un’entità dinamica, il cui cambiamento [...]
Fanghi di depurazione biologici: buone pratiche per il riutilizzo agricolo
I fanghi di depurazione sono il principale residuo dei trattamenti depurativi delle acque reflue. Sono composti da [...]
Lotta biologica alla Piralide del mais con l’impiego di droni
La Piralide del mais è un insetto che appartiene [...]
Gli elateridi, insetti terricoli gestibili su molte colture
Gli elateridi del genere Agriotes sono coleotteri fitofagi molto [...]
La sostanza organica nella tutela della fertilità del suolo
L’apporto di sostanza organica al suolo agrario costituisce un [...]
Fioriture invernali: torna l’allergia ai pollini
Le gelide temperature invernali non sono amiche della fervida [...]
Il monitoraggio ambientale e i sistemi informativi geografici
Per monitoraggio ambientale si intende la somma di osservazioni, [...]
Gestione rifiuti urbani: la pratica dell’autocompostaggio
I cittadini dell’Emilia-Romagna producono mediamente 667 kg/anno di rifiuti [...]
Aedes albopictus: come gestire la Zanzara Tigre?
Aedes albopictus, comunemente conosciuta con il nome di Zanzara [...]
La cimice asiatica in ER: il CAA protagonista della lotta biologica
Halyomorpha halys, conosciuta anche come cimice asiatica o cimice [...]
Archeobotanica: perché è così importante conoscere le piante del passato
L’archeobotanica è la scienza che studia i resti botanici [...]
Fanghi di depurazione: una risorsa per l’economia circolare
Che cosa sono i fanghi di depurazione? I fanghi di [...]
Antagonisti naturali: una risorsa da preservare
Nel corso dell’anno, insetti potenzialmente dannosi per le piante [...]
Lotta alle zanzare: conteniamole biologicamente
Le zanzare sono da sempre l’incubo delle afose giornate [...]
Sostenibilità economica, sociale e ambientale
Quella della sostenibilità è una tematica particolarmente discussa, soprattutto [...]
Materiale compostabile: di cosa si tratta?
«E questo adesso dove lo butto?» è un pensiero [...]
Entomologia: lo studio degli insetti
L'entomologia è una branca della zoologia, che a sua [...]
Verde ornamentale: tuteliamo il paesaggio
Il verde ornamentale offre molti benefici: silenzi, ombre, tonalità [...]
Economia circolare e lineare: un passo verso la sostenibilità
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale continuano a [...]